Che cos’è la parodontite

Centro Dentistico Arese

La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto del dente: gengiva, osso alveolare e legamento parodontale.
Origina quasi sempre da una papillite o una gengivite trascurata e, se non trattata, porta progressivamente alla formazione di tasche gengivali, alla perdita dell’osso di sostegno e infine alla mobilità e perdita dei denti.

La parodontite non è solo una malattia della bocca. È stata associata a oltre 57 patologie sistemiche, come diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari. La risposta infiammatoria cronica che caratterizza la parodontite influisce infatti sull’intero organismo.

I principali sintomi della parodontite sono sanguinamento gengivale, alito cattivo, recessione gengivale e mobilità dentale, ma spesso la malattia progredisce in modo silenzioso, motivo per cui è fondamentale effettuare controlli periodici. Il nostro Centro Dentistico a Savigliano è una realtà riconosciuta per il trattamento della parodontite a Cuneo.

Il nostro approccio al trattamento della parodontite

Nel nostro Centro adottiamo un approccio rigoroso, scientificamente fondato e orientato alla personalizzazione del percorso terapeutico di Parodontologia.

Il trattamento si articola in diverse fasi, strutturate secondo un percorso preciso:

Step 0: Screening e diagnosi

Partiamo sempre dallo screening della malattia e dallo studio del caso parodontale. Questo comprende:

  • visita anamnestica approfondita con valutazione delle condizioni sistemiche (diabete, ipertensione, patologie cardiovascolari, fumo, stress);
  • sondaggio parodontale per la valutazione delle tasche, mobilità dentale, recessioni gengivali, forcazioni molari;
  • radiografie dente – dente mirate ad alta precisione (non panoramiche generiche, non Tac Cone Beam).

Step 1: Modifica del comportamento

Prima di iniziare la terapia vera e propria, è fondamentale motivare il paziente e favorire il cambiamento delle abitudini che favoriscono l’infiammazione. Si lavora innanzitutto sull’igiene orale domiciliare, con particolare attenzione alla rimozione della placca interdentale. Solo successivamente, valutata l’efficacia di questi primi accorgimenti, si procede con il trattamento di igiene orale professionale.

Step 2: Terapia non chirurgica (fase principale)

Una volta definita la diagnosi e la stadiazione della parodontite, il trattamento viene sempre avviato con la terapia parodontale non chirurgica, che oggi rappresenta il cardine della cura della parodontite.

Il trattamento viene personalizzato in base alla gravità della malattia.

  • Trattamento della gengivite: riservato ai pazienti che non presentano parodontite e che hanno tasche parodontali inferiori ai 4 mm.
  • Terapia attiva parodontale: per pazienti con parodontite, suddivisa in protocolli specifici a seconda dello stadio della malattia: stadio 1 e 2, o stadio 3 e 4.

Durante questa fase si esegue una rimozione accurata dei depositi batterici sopra e sotto gengivali e si monitora attentamente la risposta clinica attraverso sondaggi e rivalutazioni successive.
L’obiettivo è ottenere la chiusura delle tasche e la stabilizzazione della malattia parodontale.

Essendo una patologia cronica, la parodontite non si può eliminare del tutto, ma è possibile raggiungere un controllo clinico duraturo.

Step 3: Terapia chirurgica (quando necessaria)

Solo se la terapia non chirurgica non consente la chiusura completa delle tasche residue e se rimangono siti non trattabili con approcci conservativi, si procede con la chirurgia. Questo avviene in una percentuale molto ridotta di casi (circa il 6%), e riguarda esclusivamente denti che altrimenti non avrebbero possibilità di mantenimento.

Tipologie di chirurgia parodontale eseguite nel nostro centro:

  • chirurgia rigenerativa: trattamento principale per la ricostruzione dei tessuti parodontali. È Il principale intervento eseguito, che consente di recuperare i tessuti parodontali compromessi;
  • chirurgia mucogengivale: per ricoprire i colletti dentali scoperti e migliorare l’estetica e la funzionalità;
  • chirurgia ossea: per l’allungamento della corona clinica in preparazione a trattamenti protesici.

Step 4: Terapia di supporto parodontale

Una volta raggiunta la stabilizzazione, i pazienti entrano in un programma personalizzato di terapia di supporto, con richiami periodici per il monitoraggio del rischio di recidiva.
In assenza di parodontite, bastano semplici richiami di igiene professionale ogni 9-12 mesi; nei pazienti con parodontite cronica il programma di controllo viene invece calibrato in base al rischio individuale.

La nostra esperta in Parodontologia:
Dott.ssa Sabrina Poma

La dottoressa Sabrina Poma è la referente per la Parodontologia presso il nostro centro di Savigliano (Cuneo).

La dottoressa Poma partecipa costantemente a corsi di aggiornamento per garantire ai pazienti i protocolli terapeutici più efficaci, moderni e meno invasivi disponibili.

Formazione specialistica in Parodontologia:

  • corso di Parodontologia non chirurgica Periocampus foundation tenuto dai Dottor Tomasi e Graziani
  • corso di Parodontologia chirurgica Periocampus advanced tenuto dai Dottor Tomasi e Graziani
  • corso annuale di Parodontologia iPerio tenuto dal Dottor Rasperini

Cerchi un parodontologo a Cuneo?

Se hai notato sintomi come sanguinamento gengivale, mobilità dentale o recessione gengivale, ti invitiamo a prenotare una visita presso il nostro Centro di Savigliano.
Il nostro team è a tua disposizione.

Individuare precocemente la malattia consente di intervenire tempestivamente e di prevenire complicanze gravi.

    Centro Dentistico Arese

    CONTATTACI, INSIEME

    TROVEREMO UNA SOLUZIONE