
Logopedia
LOGOPEDIA
HOME / SPECIALIZZAZIONI / LOGOPEDIA


IL TUO LOGOPEDISTA A SAVIGLIANO
La logopedia è quella branca della medicina che studia il linguaggio e le sue problematiche nel bambino e nell’adulto.
COSA FA IL LOGOPEDISTA?
Il logopedista è lo specialista che si occupa, attraverso la prevenzione e la riabilitazione, di tutti quei disturbi che interessano la comunicazione sia essa orale che scritta, in particolare:
- Disturbi di apprendimento (dislessia, disortografia e discalculia);
- Alterazioni della voce parlata e cantata (disfonie e afonie);
- Problemi legati all’uso del linguaggio del bambino (difetti di pronuncia, ritardo semplice);
- Balbuzie e alterazioni del flusso verbale;
- Autismo;
- Alterazioni del linguaggio di origine neurologica (es. ictus, traumi, malattie neurodegenerative);
- Disfagie;
- Rieducazione funzionale della lingua ( deglutizione infantile, post-frenulectomia, abitudini viziate).
PRENOTA LA TUA VISITA
LOGOPEDIA E ORTODONZIA
La logopedia entra in stretta collaborazione con l’ortodonzia per velocizzare e rendere stabile nel tempo il risultato della terapia ortodontica in caso di alterazioni delle funzioni orali quali masticazione, deglutizione, respirazione e produzione del linguaggio i cui sintomi più frequenti sono:
- Deglutizione deviata;
- Respirazione orale (bocca aperta);
- Alterazione dell’articolazione dei suoni del linguaggio ;
- Incompetenza labiale;
- Malocclusione;
- Palato alto e stretto;
- Vizi orali (uso prolungato del biberon, del ciuccio e del dito);
- Abitudini viziate (mangiare le unghie, rosicchiare le matite, “portare tutto alla bocca”) – errata posizione “a riposo” della lingua.
In caso di deglutizione deviata (deglutizione atipica infantile), la lingua spinge e si interpone tra i denti creando un impedimento alla normale eruzione o ad un loro spostamento.
Rieducare la funzione della lingua e della muscolatura orofacciale tramite opportuni esercizi mirati da eseguire davanti ad uno specchio regolarmente e con costanza, velocizza i tempi del trattamento ortodontico e previene le recidive.
Non esiste un’età precisa per iniziare.
E’ utile nei bambini, adolescenti ed adulti e può essere effettuata prima, durante e dopo la terapia ortodontica.
