Parodontologia

La parodontologia è una disciplina odontoiatrica che si rivolge alla prevenzione, diagnosi, cura e mantenimento in stato di salute di tutti i tessuti del parodonto, ovvero i tessuti molli e duri che supportano i denti ( gengiva, osseo alveolare, legamento parodontale, cemento radicolare).

La malattie parodontali sono molto diffuse, di solito colpiscono le persone tra i 35 e i 65 anni e sono la causa principale della perdita di denti negli adulti.

Come si manifesta la parodontite o piorrea?

Nelle fasi iniziali spesso non sono evidenti segnali di allarme particolari, come ad esempio dolore o altri fastidi importanti.
Il decorso è praticamente asintomatico, per questo il paziente tende a trascurare il problema e a non effettuare un controllo presso il proprio dentista, con conseguente evoluzione della malattia.

La parodontite è una patologia cronica, molto seria, che non guarisce spontaneamente e, per evitare la perdita dei denti, deve essere curata in tempo e in maniera adeguata.

Come riconoscerla?

Ci sono delle avvisaglie legate a questo disturbo che non devono essere sottovalutate e che vanno riferite al proprio dentista:

  • gengive arrossate, gonfie e sanguinanti;
  • recessione gengivale;
  • ipersensibilità gengivale e dentale al caldo e al freddo;
  • alitosi;
  • mobilità di alcuni denti.

Quali sono le conseguenze della parodontite? Cosa succede quando si innesca la malattia parodontale?

Se non trattata per tempo e in modo adeguato, si assiste di solito ad un processo infiammatorio a carico della gengiva con formazione di “tasche parodontali”, che determinano uno spostamento della giunzione tra dente e gengiva, con successiva perdita del dente.

In cosa consiste la terapia della malattia parodontale?

La prima cosa da fare è rimuovere la placca batterica dalle pareti dei denti e dal colletto gengivale, tramite una buona e completa detartrasi.

Nei casi più gravi e complessi, è utile eseguire una meticolosa levigatura radicolare.

Come prevenire la parodontite?

È evidente che il modo migliore per prevenire complicanze e diagnosticare per tempo la malattia sia quello di adottare un’attenta e meticolosa gestione domiciliare delle corrette manovre di igiene orale. È fondamentale inoltre che il paziente si sottoponga periodicamente a visite di controllo specialistiche.

La maggioranza dei pazienti affetti da malattia parodontale, se collaboranti e sottoposti ad una adeguata terapia, riescono a mantenere i denti per tutta la vita.

Nei pazienti più refrattari alla terapia e meno collaborativi è comunque possibile rallentare la progressione della stessa.

Evidenze scientifiche dimostrano che esiste una stretta correlazione tra la parodontite e alcune malattie sistemiche (malattie cardiovascolari, arteriosclerosi, diabete, patologie polmonari) e complicanze ostetriche (parti prematuri).

Conoscere la cause e il decorso delle malattie parodontali è quindi importantissimo per adottare le giuste misure di prevenzione non solo per la salute del cavo orale, ma per l’intero organismo.

 

Prenota un appuntamento

Hai trovato l'argomento interessante? Condividilo!

Prenota un appuntamento

Ultimi articoli