Protesi
Lo scopo della protesi è di sostituire gli elementi dentali mancanti o di ricoprire quelli troppo compromessi con manufatti protesici, costruiti dall’odontotecnico, il quale provvede a realizzarli su precisa indicazione dell’odontoiatra.
Le tecnologie del centro
Nel Centro Dentistico Arese si realizza un file digitale elaborato presso il laboratorio, dotato della tecnologia CAD-CAM. Quest’ultima permette di inviare il manufatto protesico virtuale al centro di fresaggio per la realizzazione della struttura, sulla quale il nostro laboratorio procede alla ceramizzazione e finalizzazione del caso protesico.
Le tipologie di protesi
Se le corone sono cementate permanentemente ai denti o agli impianti. I ponti possono essere:
- Ponti o corone in metallo ceramica: hanno aspetto e colore molto simili a quello di un dente naturale. La ceramica è solitamente fusa (a circa 1000°C) sopra
un guscio metallico, che ne aumenta la resistenza, oppure possono essere in ceramica integrale, da usare in settori frontali dove si richiede la massima
estetica. - Ponti o corone in zirconia: si tratta di un materiale chiaro e moderno, altamente resistente, con il vantaggio di risultare molto estetico, tanto da essere indi-
cato non solo per corone singole, ma anche per ponti. - Ponti o corone in zirconia-ceramica: sono indicate quando oltre alla resistenza si ricerca anche la massima estetica soprattutto nei settori anteriori, per cui
si unisce la ceramica alla zirconia. - Corone o faccette in ceramica senza metallo: si tratta di ceramiche molto traslucenti indicate nei settori anteriori quando si ricerca la massima estetica.
- Ponti in resina: materiale acrilico di colore simile al dente, sono prevalentemente usati come provvisori.Corona (capsula) se si ricopre un solo dente.
- Intarsio: quando la carie aggredisce un’ampia parte del dente e l’otturazione diretta non è quindi più possibile si ricorre nei denti posteriori (in composito o
ceramica), una via di mezzo tra l’otturazione diretta e la corona protesica che avvolge tutto il dente. L’intarsio viene preparato dall’odontotecnico in laboratorio dopo aver preso un’impronta della cavità residua e poi viene apposto con materiali adesivi.
Faccette: in ceramica o composito, vengono eseguite nei denti anteriori (frontali) con le stesse procedure degli intarsi per ripristinare situazioni estetiche
compromesse da carie, traumi o anche nei casi in cui si voglia ripristinare l’estetica del sorriso.
È costituita da denti artificiali di resina o di ceramica, inseriti su una base di resina di colore simile a quello delle gengive. Quando sono presenti ancora alcuni denti del paziente possono esserci ganci o attacchi per aumentarne la stabilità.
Ancorata ad impianti, anch’essa può essere fissa quando l’impianto si comporta come un dente naturale, oppure mobile quando l’impianto serve per ancorarla.